In molti casi il tatuaggio di medusa non è sulla pelle ma dentro la persona ed è compito del terapeuta individuarlo e aiutare il paziente a lavorarci sopra insieme ❤️🩹
Il contenuto espresso dalla paziente evidenzia una forte ambivalenza affettiva, connotata da elementi di dip. emotiva. La difficoltà nel separarsi non sembra derivare solo dal legame con la figura dell’altro, ma anche dalla minaccia identitaria implicita nel pensiero che “l’altra” possa ricevere ciò che a lei è stato negato. È presente una componente competitiva e riparativa: restare nella relazione diventa un tentativo di affermare il proprio valore e di confermare un’immagine positiva di sé, messa in discussione dal fallimento percepito del legame. Si configura quindi una dinamica in cui la paziente sembra più legata al bisogno di riscatto che alla relazione reale.
Nel mio caso come per tanti colleghi per i giovani o chi è in difficoltà si cerca di venire incontro sul costo delle sedute ❤️🩹🙏 rivolgetevi a specialisti ☺️
Il pensiero "tutto o nulla" chiamato anche pensiero dicotomico o polarizzato è una distorsione cognitiva che porta a vedere la realtà in termini estremi, senza sfumaturée ti intermedie. E il classico modo di pensare per cui le cose sono o perfette o disastrose, o un successo totale o un fallimento completo. allora tanto vale non farlo proprio" Come si genera? Questa modalità di pensiero ha spesso radici nell'infanzia o in esperienze passate in cui si è stati giudicati in termini assoluti (es. "Se non sei il migliore, non vali nulla").❤️🩹